top of page

CONSULENZA TECNICA

SISTEMI DI GESTIONE - QUALITA' - AMBIENTE - SICUREZZA

eae158_f17dbc2f6f2148909cda3b2d173580df.

ISO9001:2015 è lo standard di riferimento attualmente in vigore per la realizzazione e certificazione di sistemi di gestione per la qualità per una organizzazione. La certificazione secondo tale norma, se emessa da un Organismo accreditato, ha validità internazionale.

ISO14001:2004 è lo standard di riferimento attualmente in vigore per la realizzazione e certificazione di sistemi di gestione ambientale. La certificazione secondo tale norma, se emessa da un Organismo accreditato, ha validità internazionale.

OHSAS 18001:2007 è lo standard di riferimento per sistemi di gestione della sicurezza. Si tratta di una norma derivata dalle British Standard (BS) inglesi, ed adottata a livello internazionale benché non esista un formale mutuo riconoscimento d'equipollenza tra i certificati emessi in Stati diversi. Comunque, rappresenta ad oggi lo "stato dell'arte" in materia di sistemi di gestione per la sicurezza ed in Italia tale modello di gestione è richiamato persino nel DLgs81/08, Testo Unico in materia di sicurezza.

Sia in campo qualità (ISO9001), sia in campo ambientale (ISO14001) che in campo di sicurezza (OHSAS 18001), i Sistemi di gestione rappresentano uno step volontario di organizzazione aziendale teso a raggiungere ed ottenere la conformità con le prescrizioni applicabili (legislazione ed altre sottoscritte) e a migliorare le prestazioni in termini di limitazione dell'inquinamento, di tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, privacy.

Si tratta dunque di strumenti pratici di gestione, che NON sostituiscono le leggi esistenti, ma che ne tengono conto per cercare di attuarle al meglio e, ove possibile, di raggiungere livelli ancor più elevati.

La consulenza per applicare un Sistema di gestione non si riferisce all'espletamento di pratiche o attuazione operativa dei requisiti di legge (richiesta di autorizzazioni, erogazione di corsi obbligatori per la sicurezza, predisposizione di DVR e DUVRI, manutenzione attrezzature ed impianti, smaltimento rifiuti, ecc.); si riferisce, invece, proprio alla PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, IMPLEMENTAZIONE dei sistemi di gestione sopra descritti.

Dotarsi di un Sistema di gestione aziendale conforme ad uno o più standard, non significa "acquistare" passivamente documenti preconfezionati ed adattarsi a seguire quanto imposto da consulenti, a costo di sacrificio ed insofferenza. Significa invece "costruire" uno strumento utile e concreto per gestire rischi e perseguire miglioramenti, secondo quanto indicato nelle norme di riferimento.

Quanta più cura s'investe nella preparazione di questo strumento, maggiore sarà il vantaggio che si potrà trarre dal suo utilizzo. Il Sistema va dunque modellato "su misura" per l'organizzazione che lo adotta, migliorandone l'immagine e le prestazioni senza impacciarne i movimenti.

Gli ingredienti necessari per ottenere questo scopo e realizzare un Sistema snello ed incisivo sono:

  • la nostra esperienza nella realizzazione di Sistemi di gestione;

  • la disponibilità e l'attiva partecipazione dell'organizzazione, depositaria della conoscenza dei processi aziendali legati alla pratica operativa quotidiana.

Realizzare sistemi "integrati" è conveniente poiché consente una semplificazione e riduzione dei costi. Per questo motivo, essendo le norme ISO9001:2015, ISO14001, OHSAS18001 compatibili e parzialmente sovrapponibili, si propone in offerta anche tale soluzione, che risulta sicuramente quella tecnicamente ed economicamente di maggior interesse.


Per implementare un corretto SISTEMA DI GESTIONE effettuiamo il seguente servizio:

 

  • Sopralluogo presso l'ambiente di lavoro;

 

  • Analisi del mercato, del ciclo produttivo e dei prodotti;

 

  • Identificazione Ente di Certificazione;

 

  • Definizione delle procedure;
    indicazione delle eventuali criticità rilevate e delle modalità per la messa a norma;

 

  • Assistenza / affiancamento per l'attuazione delle procedure;

 

  • Stesura del Manuale delle procedure;

 

  • Assistenza / affiancamento durante le verifiche ispettive dell'Ente di Certificazione per l'ottenimento dell' attestato;

 

  • Assistenza / affiancamento continuativo per il mantenimento della Certificazione

Un sistema adeguato di Gestione della sicurezza del lavoro, la profonda conoscenza delle prescrizioni legislative, una continua attiviità di prevenzione non chè il coinvolgimento del personale, risultano strumenti irrinunciabili per perseguire l'obiettivo di coninuo miglioramento delle condizioni di lavoro e sicurezza.

bottom of page